
Radio
TAXI Catania

La Sicilia a portata di mano


Tel: (+39) 391 183 9721

CREDIT CARD WELCOME




Siracusa:
Il costo del tour (fino a 4 persone) è di € 150.00.
Comprende il pik-up del cliente (fino a 4 pax) alla propria abitazione o hotel, due ore di sosta a Siracusa per passeggiare o fare shopping e ritorno alla vostra sede
Posta sulla costa sud-orientale dell'isola, è la quarta città della Sicilia per numero di abitanti, dopo Palermo, Catania e Messina, in passato Siracusa fu una fra le metropoli più grandi del mondo antico e tra le più grandi poleis del mondo greco. Inoltre, per oltre un millennio, fino alla conquista islamica della Sicilia, è stata la più importante città siciliana ed il capoluogo dell'isola nel periodo romanoed in quello bizantino.
Caratterizzata da ingenti ricchezze ed importanti rilevanze storiche, archeologiche e paesaggistiche sul profilo antico, rinascimentalee barocco, nel 2005 la città è stata insignita del titolo di Patrimonio dell'Umanità da parte dell'UNESCO insieme con la Necropoli Rupestre di Pantalica.
Dopo l'unità d'Italia, Siracusa conobbe, come tutto il Sud, il fenomeno dell'emigrazione di massa verso il Nord, a causa di una malagestione del neo-governo monarchico italiano; è questo il tempo in cui nasce la famosa Questione meridionale.I Paesi verso i quali migrarono furono le Americhe, il Nord Europa ma anche l'Australia.Nell'epoca fascista Siracusa assume un ruolo molto importante per il regime, essendo la sua posizione geografica predisposta alla rotta tra l'Italia e l'Africa. Benito Mussolini verrà due volte in città, il Re Vittorio Emanuele III la visiterà fino al 1942, durante il conflitto bellico dellaseconda guerra mondiale Siracusa venne occupata dagli Alleati il 9 luglio 1943; in un primo momento ospitò l'AMGOT, ovvero il Governo Alleato, la cui sede fu poi trasferita a Palermo, quando la città venne liberata dal nazi-fascismo. Il 3 settembre 1943, si firmò a Cassibilel'armistizio tra l'Italia e gli Alleati (America, Gran Bretagna, Francia).Finita la guerra, Siracusa conobbe un periodo di ricostruzione e nuove speranze. Negli anni sessanta arrivò poi l'industria petrolchimicache da un lato portò benessere economico e dall'altro inquinamento della zona di Priolo-Melilli-Augusta.

La Siracusa contemporanea attraversa un periodo di generale difficoltà; dovuta principalmente all'economia: la città ha infatti un tasso di disoccupazione lavorativa molto alto, questo costringe molti siracusani a dover emigrare per poter lavorare, oppure a dover faticare per trovare un posto di lavoro all'interno della città. Nel 1994, durante la visita di Papa Giovanni Paolo II, per l'inaugurazione del Santuario della Madonna delle Lacrime, il vescovo di Siracusa tenne, davanti al Papa e davanti a migliaia di siracusani presenti all'evento, un discorso dai toni accesi e cristiani, spiegando al pontefice che questa città e questo popolo venivano da una serie di eventi socio-economici che avevano gettato in uno stato di sconforto la volontà dei cittadini, il Papa li esortò a non arrendersi davanti alle difficoltà e ad andare avanti. La città ha avuto negli anni 2000 un sensibile risveglio: Nel 2005 l'Unesco inserisce Siracusa tra i Patrimoni Mondiali dell'umanità, per l'occasione viene in visita il Presidente della Repubblica Italiana, Carlo Azeglio Ciampi; Nel 2009 presso il Castello Maniace viene ospitato il G8 Ambientale, che rende per tre giorni la città protagonista di un evento di portata internazionale e propositivo che porta le autorità politiche siracusane a ristrutturare tutti i preziosi monumenti d'Ortigia, rendendo finalmente giustizia a quelle opere d'arte che non meritano d'essere abbandonate all'incuria del tempo.Nel primo decennio degli anni duemila Siracusa si dedica alla voce del "Turismo", comprendendo che essa può risollevare non solo l'economia della città, ma anche lo stato sociale della popolazione.